Incipit importante, che mi ricorda quello di un testo montaliano nell'uso di una voce verbale triisillaba, in cui la flessione ne sottolinea l'accento forte Dissipa tu se lo vuoi. Interessante lo strato fonico del testo per la presenza rilevante della consonante R in continua allitterazione in ogni verso e che si materializza e tematizza nel v.5 , in quella erre straniera, che diventa anche emblema di una presenza significativa. Il verso finale nega ogni possibilità di "varco" e capovolge il senso dei versi precedenti. Tutto il componimento è un distillato estremo di un'occasione concreta, come altri tuoi testi, ma forse non è necessario conoscerla.
adorabile...quando la prossima?
RispondiEliminaA come Andromeda?
RispondiEliminaIncipit importante, che mi ricorda quello di un testo montaliano nell'uso di una voce verbale triisillaba, in cui la flessione ne sottolinea l'accento forte Dissipa tu se lo vuoi.
RispondiEliminaInteressante lo strato fonico del testo per la presenza rilevante della consonante R in continua allitterazione in ogni verso e che si materializza e tematizza nel v.5 , in quella erre straniera, che diventa anche emblema di una presenza significativa.
Il verso finale nega ogni possibilità di "varco" e capovolge il senso dei versi precedenti. Tutto il componimento è un distillato estremo di un'occasione concreta, come altri tuoi testi, ma forse non è necessario conoscerla.
oui c'est bien.R
RispondiElimina