martedì 4 febbraio 2014

In bilico

D'altronde fa parte del dono. Un dono per nulla ambito e ingiustamente sottovalutato dai più, che  porta a dare enorme importanza a cose comunemente considerate di scarsissimo valore e interesse. Un tempo credevo rappresentasse una delle sfaccettature destinate a contraddistinguere una personalità intrigante e poco scontata. Ora sono più dell'idea che questa predisposizione vada, invece, annoverata tra i caratteri peculiari che mi renderanno quella donna di età indefinita e atteggiamenti eccentrici alla quale tendo a somigliare di più ogni giorno che passa. L'aver indugiato quel pomeriggio su quell’angolo mi appare, tuttavia, come una delle azioni capaci di cambiare il sapore delle cose e provo una sincera ammirazione per la mia assoluta indifferenza e inettitudine per ciò che di significativo il quotidiano possa offrire. Eppure, non mi fermai e proseguii lasciandolo di lato alla mia strada, con tutto quello strano fascino che, in maniera indefinita, già esercitava su di me. Come talvolta accade era, infatti, una di quelle circostanze in cui cercavo di piegarmi alle bieche regole del mondo e, travestita da persona che cercava un'occupazione decorosa e socialmente accettabile, mi apprestavo a suonare un campanello poco più sotto. Se il destino avesse desiderato un approfondimento da parte mia, me ne avrebbe concessa l'occasione. Così cominciò il mio lavoro nello stabile confinante e, rassegnata, mi convinsi a dover per forza indagare le origini di quel luogo.
Per rispetto al comune buon senso cominciai la mia ricerca dalla cosa che meno mi aveva colpito, ma che ben sapevo sarebbe stato l'elemento privilegiato da qualunque altro individuo impegnato nel tentativo di riprendere le fila della misteriosa vicenda. Si noti, infatti, che io tengo in gran considerazione il senso e l'agire comuni e, laddove non mi sia assolutamente impedito da una sorta di coerenza, mi mostro piuttosto accondiscende rispetto al prossimo e alle sue esigenze.
Lessi la grande targa in pietra e scoprii che essa era stata piazzata ad imperituro ricordo di una strage compiuta. Strano come si divenga insensibili alle stragi vivendo in un Paese ricoperto di targhe, credo non mi sarei mai soffermata su tale iscrizione se essa non mi fosse apparsa fin dalla prima occhiata così significativa e importante per qualcuno la cui dedizione a quel posto era tanto evidente da rendere quest'ultimo di un valore inestimabile. Vi si rammentavano degli alquanto sfortunati “campioni in Cristo”, dei quali si era perso anche l'anno in cui erano stati strappati a quello stesso sasso da una violenza che, consegnata all'eternità, perdeva connotazione fisica e, condannata, veniva resa innocua, ammansita.
Ben poco successo avrebbe ottenuto su di me e su chiunque altro si fosse trovato a passarle davanti, se qualcuno non avesse deciso con tanta risolutezza di volerne perpetrare il ricordo. Tale determinazione risultava avere, inoltre, un che di nobile tanto si allontanava da qualunque forma di stereotipato cordoglio.
Niente corone di alloro, né fiori variopinti. Assenza totale di lisi ex-voto da pellegrinaggio new-age. La stessa roccia, che a quella strage aveva fatto da cornice, risultava viva e in qualche modo gaia dell'aver saputo prendersi gioco del tempo, superando l'oblio e l'abbandono ai quali sarebbe stata certamente destinata.
Piccoli pezzi di vetro colorato, sassi dalla forma inconsueta, tappi di bottiglie smarrite,  adornavano l'area tutta intorno alla targa; piante grasse in precario equilibrio su sottovasi biscottati dal sole insieme a qualche posata le rendevano omaggio.
Persino una bottiglietta di vetro marrone, che l'assenza dell'etichetta rendeva libera dal suo passato contenuto, come se essa avesse ragione d'esistere perché bottiglia e non mero contenitore, osservava dall'alto questo strano altarino, fiera, forse per la posizione sopraelevata, forse perché soddisfatta di aver scampato un futuro multimateriale per un ruolo da protagonista in questo ameno teatro della memoria.
Tutti questi preziosissimi oggetti di alcun valore acquisivano in qualche modo importanza proprio dal loro essere stati collocati volutamente in un luogo ad essi non destinato e ribadivano il loro status con l'immutabilità della loro posizione rispetto a qualsivoglia ordine e decoro. Stavano lì superbi, eppure non abbandonati, bensì accuditi da una mano che li aveva scelti, innalzati e continuava a strapparli ad un'eterna scontatezza.
Presto la mia mente cominciò a ricercare quell'angolo anche quando le si trovava lontana e mi capitava di ritornaci nel tentativo di trovare la chiave giusta per fare un passo in più, arricchire di qualche linea il ritratto dell'autore di tanta devozione.
Ero perciò solita scrutare con attenzione ogni persona si trovasse a passare in prossimità della targa, sicura di poter riconoscere, prima o poi, dietro la scia di naftalina lasciata da un montone démodé o fra le mani nodose di qualche signora con lo chignon, il tanto agognato artefice di quell'inno al sentimento e al ricordo.
Non ero, però, affatto certa che esistesse una reale connessione tra i fatti ricordati dal monumento e l'atto della cura dello stesso e mi sembrava plausibile ipotizzare altri legami tra quel luogo e il suo misterioso custode. Un giorno volli disperatamente riconoscerlo in un uomo che di prima mattina scendeva la strada parlando tra sé e sé e che non aveva trovato opportuno interrompere quel dialogo, sicuramente di una certa importanza, a causa della mia inopportuna presenza. Ma anch'egli continuò diritto e, sebbene avessi custodito la speranza che una volta sgombrato il campo, vi fosse ritornato, qualcosa mi diceva di essere ancora molto lontana dallo scioglimento dell'enigma.
Mi convinsi perciò a cercare aiuto.
Naturalmente io non amo chiedere aiuto, trovo tolga molti dei riflettori e porti inevitabilmente alla ribalta personaggi secondari che potrebbero inopportunamente scalzarmi il ruolo di protagonista indiscussa di avventure ineffabili e già sufficientemente ignorate per accontentarsi di dividerne merito e fama.
In ogni caso la questione era oramai divenuta di primaria importanza e perciò scelsi accuratamente la persona alla quale rivolgermi, in modo da ridurre al minimo la catena degli informatori che mi pareva potessero solo mettere a repentaglio la discrezione dovuta alla vicenda.
Ritenni che la cuoca dell'Istituto presso il quale lavoravo fosse la persona più adatta. La mia domanda non la colpì, forse le parve più strana l'importanza che sembrava ricoprire la cosa per me. Senza troppi preamboli mi spiegò che, con ogni probabilità, si trattava di una signora canadese che soggiornava nelle vicinanze da qualche anno e che si era ormai conquistata un posto d'onore tra i personaggi caratteristici del luogo.
Trattandosi di un borgo molto piccolo, la suddetta signora sembrava davvero poter vantare una posizione di spicco nelle vicende della comunità, anche se la fama che in qualche modo la circondava non appariva del tutto priva di contraddizioni.
La sua militanza nel coro della chiesa, il multiforme impegno culturale, dalla pesca di beneficenza, al torneo di scacchi, l'assidua frequentazione della Casa del Popolo, non erano riusciti a nascondere che qualcosa nella sua personalità, pur se accettato, rimaneva incompreso.
Per esempio, la dedizione mostrata nella cura di molte delle aiuole del posto destava qualche perplessità in primis tra i trapiantati arbusti, i quali apparivano un po' a disagio in quella loro nuova connotazione di verde urbano.
Era solita, inoltre, distribuire attenzioni caritatevoli nel ricco vicinato il quale custodiva qualche dubbio sul suo operare da dama industriosa e, tuttavia, avrebbe preferito campare delle sue zuppe al rabarbaro tutto l'anno, piuttosto che contraddirla.
Avevo dunque trovato il mio custode e la ricerca poteva dirsi conclusa.
Il pizzicore allo stomaco che da tempo sufficiente accompagnava i miei personali irrisolti, però, non aveva trovato ancora sollievo, nonostante la ricostruzione del puzzle.
Aspettai qualche giorno, convinta che presto una nuova occupazione avrebbe assorbito le mie giornate. Poi, puntualmente, tornai a cercare il modo per poter scorgere ciò che avevo la sensazione mi sfuggisse.
Fu così che, inaspettatamente, l’occasione arrivò: una sorta di serata di beneficenza nella Villa di fronte. Indiscrezioni culinarie mi avevano portato alla convinzione che la misteriosa canadese sarebbe stata una degli invitati d'onore al prestigioso appuntamento.
Inutile sottolineare come di fatto avessi accolto come un chiaro segno divino l'imprevedibile concatenazione degli ultimi eventi, pregai che nessuna tragedia mi trattenesse dal potervi partecipare. Nonostante la mia predisposizione al catastrofismo, la sera del ricevimento arrivò e novella cenerentola mi preparai a fare la mia entrata a palazzo. Avevo optato per un vestito nero e non solo nel rispetto della regola aurea per cui “il nero sfina in ogni caso”, e nemmeno perché esso regnava indiscusso nel mio modesto guardaroba, bensì con il premeditato auspicio di passare il più possibile inosservata tra tutte quelle facce che già immaginavo conoscersi accuratamente e vicendevolmente da qualche secolo. Anche la mia missione temevo potesse comportare qualche criticità: voler ricostruire i meandri psichici dell'eroina di cantone, che con grande probabilità avrebbero messo in luce una certa eccentricità mentale, non mi sembrava proprio il migliore dei biglietti da visita.
Quindi uscii e felice di non dovermi preoccupare almeno del mezzo opportuno per raggiungere il luogo, attraversai la strada e suonai il campanello.
Il cancello sì aprì e la ghiaia presto lasciò il posto a scalini di marmo e stucchi in abbondanza.
Guardandomi intorno mi fu subito palese che una bella divisa da cameriera sarebbe stata certamente un ben più valido aiuto nel sentirmi meno a disagio tra i presenti che tradivano, tra un bicchiere di prosecco e una tartina al tartufo, un po' di noia a molta abitudine a festeggiamenti del medesimo genere. Stavo quasi per optare per una sobria ubriacatura che mi avrebbe certamente fatto apparire più sciolta con il prossimo, probabilmente qualche reduce della “Guerra delle due Rose”, quando la mia attenzione fu distolta bruscamente dai calici e dal loro contenuto.
Pur non avendola mai vista e senza che qualcuno me la indicasse, la riconobbi senza esitazione.
Più alta della media aveva i capelli di un biondo quasi bianco che le ricadevano in ciocche ondulate, laddove non erano fermati da qualche forcina. Il viola della casacca scivolava morbido sopra una lunga gonna, senza incontrare eccessivi ostacoli, e poi proseguiva giù a lucidare un paio di punte di stivale.
Una collana di semi e murrine compiva simpatici dondolii di accompagnamento alla conversazione e due grandi orecchini di madreperla tintinnavano, acconsentendo con enfasi alle tesi esposte dall'interlocutore.
Mentre mi avvicinavo i suoi occhi incrociarono i miei e serenamente sorrisero: “Però ce ne hai messo di tempo”. Perplessa, ma non ancora abbastanza persuasa a rivelare l'evidente scambio di persona, stavo cercando le parole adatte a temporeggiare educatamente, quando aggiunse: “ E' solo una questione di inclinazione, in fondo”.
Poi estrasse qualcosa dalla tasca, mi prese la mano, l'aprì e ci mise dentro un pezzo di piastrella verde e oro.
Chinai la testa per osservarla meglio, ne sondai i bordi imperfetti e ruvidi.
Appoggiai il bicchiere, mentre lasciavo le luci e le danze nessuno sembrò accorgersene o darsene particolare pena. Presto ritrovai la ghiaia e tornai a respirare nuovamente i cipressi umidi di sera.
Chiuso il cancello, mi fermai, cercando un attimo di concentrazione.

Quando fui certa di ricordare dove il sole l'avrebbe illuminato meglio, mi avvicinai alla roccia e vi deposi il prezioso dono, tra le piante grasse e i tappi di bottiglia, in bilico.

Chiara Babetto

Nessun commento:

Posta un commento